Post

STEP #12 - Nel cinema

Immagine
 Il film " Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure " è un film russo-nipponico del 1975, diretto dal regista Akira Kurosawa. La trama riguarda un gruppo di uomini che partecipano a una spedizione topografica ( топографическая экспедиция  in russo)  e incontrano un nomade originario di quei luoghi, di nome Dersu Uzala, che si offre di far loro da guida. Tra lui e il capitano della spedizione Arzeniev nasce una grande amicizia. https://it.wikipedia.org/wiki/Dersu_Uzala_-_Il_piccolo_uomo_delle_grandi_pianure

STEP #11 - I costruttori

La società BIMA è stata fondata a Milano nel 1946 dal Sig. Bi anchi e dai fratelli Ma donini e sin dall'inizio si dedica alla costruzione di strumenti topografici.  Nel 1996 la società è passata sotto nuova denominazione BIMA MECCANICA s.a.s. La società Kern fu costituita ad Aarau, Svizzera, nella prima meta dell'Ottocento da Jacob Kern. Inizialmente si specializzò nella produzione di strumenti per i disegno e per la misura.  Dal 1945 iniziò l’attività negli USA, poi estesa al Canada (1972), al Brasile e alla Danimarca (1976). La produzione è ancora attiva ed ha incorporato nel tempo un altro noto marchio svizzero per gli strumenti topografici ( Wild , 1988) per poi confluire nella multinazionale Leica (1991). Giovan Battista Amici nel 1831 fondò un’officina meccanica, in cui chiamò a lavorare ottici e meccanici di prestihgio. Nascono, così, l e Officine Galileo , una delle ditte più importanti italiane del settore, con sede a Firenze, che, dagli inizi del XVII secolo ebbe u...

STEP #10 - I libri

Immagine
 - Marco VITRUVIO Pollione, De architectura ,  capo VI, libro VIII, 15 a.C., nella traduzione del cardinale D. Barbaro, Venezia 1567. - J.J. VERKAVEN, L'art de lever les plans ,   appliqué à tout ce qui a rapport à la guerre, à la navigation et à l'architecture civile et rurale ,  Paris, chez Barrois, 1811. - Giuseppe DEL FABBRO, Manuale di topografia , Ulrico Hoepli, 1923

STEP #09 - Gli inventori

Immagine
L'invenzione del livello è legata motivi che riguardano l'adduzione di acqua per irrigazione e per uso potabile (s i ricorda, ad esempio, l'acquedotto sotterraneo di Siloè a Gerusalemme, costruito nel 700 a.C., o gli innumerevoli acquedotti romani in Africa, Asia e Britannia). I Romani utilizzavano diversi tipi di livelli, come quello ad acqua o la Lychnia, ma il prediletto, perché più sensibile e preciso, era il Chorobates .          Il Chorobates Dopo l'età dei Romani, durante quelli che vengono chiamati "secoli bui", non si hanno più sviluppi, o, quantomeno, notizie , nel campo della scienza. Nel 1629, G. Branca , inventa il livello idrostatico (hydrostatic level in inglese,  hydrostatisches Niveau, in tedesco); in seguito, si iniziano a sviluppare i livelli automatici ( niveles automáticos in spagnolo) , di cui fanno parte  quelli di J. Picard , Huyghens , De La Hire . Livello di Picard Livello di Huygens Ma il primo ad unire un cannocchial...

STEP#08 - I materiali

Immagine
Sito immagine Il materiale prediletto per i livelli più antichi era sicuramente l' ottone ( latòn in spagnolo, نحاس in arabo) , di cui era composta anche la livella , per esempio, nel livello di Brunner. Altri materiali che venivano affiancati all'ottone erano il bronzo e l' acciaio . In più, il livello di tipo inglese presentava anche una lega d'alluminio. Gli svantaggi che questi materiali comportavano erano, da un punto di vista funzionale, l'eccessivo peso, che impediva una facile trasportabilità; mentre, da un punto di vista estetico,  la presenza di ossidazioni e perdita del colore originale col passare del tempo. Sito di riferimento I più recenti livelli ottici sono composti di materiale plastico (per la scocca), alluminio (stadia e treppiede), in modo tale che l'oggetto risulti leggero e resistente. Sito di riferimento

STEP #07 - Il mito

Immagine
Gli strumenti per la misura dei dislivelli sono citati nell'opera di Vitruvio De Architectura , risalente al 15 a.C.. Nel particolare, egli ne parla nel modo seguente: "...il livello...  (intendendo qui la livellazione, n.d.A.)  si suol fare con tali strumenti, con il traguardo, con il livello ad acqua e con quello strumento che si chiamava corobate, e con questo più diligentemente e sicuramente si livella, perché il traguardo e il livello ad acqua fallano. Il corobate è una asta lunga piedi 20, la quale ha le braccia piegate...". Dal momento che, si ha la testimonianza che gli strumenti di misura sopracitati venivano impiegati dai Romani, nello specifico, nella costruzione di acquedotti, sembra opportuno narrare il mito sulla Sorgente Feronia. Dea Feronia Era dedicata alla  dea Feronia , che  personificava l’eterna primavera, protettrice delle acque sorgive,  una delle divinità più antiche della stirpe  Umbro-Sabina , venerata prima della egemonia romana,...

STEP #06 - Il simbolo

Immagine
Il livello di Lenoir , risalente alla prima metà dell'Ottocento, di origine francese, secondo un disegno dell'epoca. Il  livello di Brunner , inventato da Jules Salleron nel 1850 circa, da una stampa dell'epoca. Il livello di Egault , inventato dalla Filotecnica Salmoiraghi, Milano, nel 1880 circa; disegno della Filotecnica Salmoiraghi. Livello a cannocchiale e livella amovibile tipo tedesco , Filotecnica Salmoiraghi, Milano, 1984 circa. Livello tipo inglese , 1920 circa